Prevenzione Legionella: la Legionella è tornata sotto i riflettori a seguito dei recenti episodi registrati in Lombardia. Come evidenziato dall’intervista del nostro titolare Stefano Pierrettori su Panorama, questa “epidemia silenziosa” rappresenta una minaccia concreta per la salute pubblica, soprattutto in contesti urbani e condominiali, dove la rete idrica è spesso vasta e complessa.
Secondo i dati riportati, l’aumento dei casi di Legionella nella provincia di Milano desta preoccupazione tra amministratori, aziende e cittadini. La mancata manutenzione e il ristagno dell’acqua sono tra i principali fattori di rischio che favoriscono la proliferazione di questo batterio.
Leggi l’intervista completa su Panorama per approfondire il tema.
Cos’è la Legionella e perché è pericolosa?
La Legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici, soprattutto in presenza di acqua stagnante e temperature tra i 25°C e i 50°C. Può annidarsi in impianti idrici, torri di raffreddamento e serbatoi, rappresentando un rischio per la salute umana attraverso l’inalazione di aerosol contaminati.
La Legionellosi, la malattia causata da questo batterio, può manifestarsi in due forme principali:
- Febbre di Pontiac: una forma lieve con sintomi simili a quelli influenzali.
- Malattia del legionario: una forma più grave che può causare polmonite e, nei casi peggiori, risultare letale.
Come si diffonde la Legionella?
La Legionella è un batterio che prolifera principalmente negli ambienti acquatici e può diventare un serio rischio per la salute quando si diffonde attraverso impianti idrici e sistemi di climatizzazione mal gestiti. La sua trasmissione avviene per via aerosol, ovvero attraverso l’inalazione di minuscole goccioline d’acqua contaminata, che possono essere disperse nell’aria da diversi sistemi e strutture.
Ecco i principali ambienti e impianti in cui la Legionella può svilupparsi e diffondersi:
✔ Torri di raffreddamento e impianti HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria)
Le torri evaporative e i sistemi di climatizzazione centralizzati sono tra i principali responsabili della diffusione del batterio. Se l’acqua utilizzata in questi impianti non è trattata adeguatamente, può diventare un habitat ideale per la Legionella, che si diffonde poi attraverso l’aria sotto forma di aerosol. Questo rappresenta un rischio significativo soprattutto in edifici pubblici, ospedali, hotel e stabilimenti industriali.
✔ Serbatoi di accumulo e tubature con acqua stagnante
La Legionella trova condizioni ottimali per la crescita in acque stagnanti e tiepide (tra i 25°C e i 45°C). Nei serbatoi di accumulo d’acqua e nelle reti idriche poco utilizzate, il ristagno favorisce la proliferazione del batterio, che può contaminare l’intero sistema di distribuzione dell’acqua, arrivando fino a rubinetti e docce.
✔ Rubinetti e docce poco utilizzati
Quando un rubinetto o una doccia restano inutilizzati per lunghi periodi, l’acqua che rimane nelle tubature può diventare un terreno fertile per la Legionella. Questo accade spesso in seconde case, stanze d’albergo non occupate per settimane o edifici con scarsa circolazione d’acqua. Per ridurre il rischio, è fondamentale far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di utilizzarla, specialmente dopo lunghi periodi di inattività.
✔ Vasche idromassaggio, piscine e impianti idrici complessi
La Legionella può annidarsi anche nelle vasche idromassaggio, fontane decorative, piscine riscaldate e impianti di irrigazione a nebulizzazione. Il calore dell’acqua e la presenza di biofilm (uno strato di microrganismi che si forma sulle superfici interne dei tubi) possono creare un ambiente favorevole alla crescita del batterio. Se non trattati con regolari disinfezioni e manutenzioni, questi impianti possono rappresentare un rischio per chi li utilizza.
Prevenzione Legionella: un dovere per tutti
Come sottolineato da Stefano Pierrettori nell’intervista, la prevenzione è fondamentale per contrastare la Legionella. In particolare, è necessario:
- Manutenzione regolare degli impianti: monitorare e disinfettare periodicamente serbatoi e torri di raffreddamento.
- Controlli sull’acqua: analizzare campioni per verificare l’eventuale presenza del batterio.
- Trattamenti mirati: intervenire con soluzioni specifiche per eliminare la Legionella e prevenire nuove contaminazioni.
DPM Group è al fianco di aziende, amministratori di condominio e strutture ricettive per garantire impianti sicuri e conformi alle normative. Grazie ai nostri servizi di monitoraggio e trattamento, possiamo identificare i rischi e intervenire con rapidità e precisione.
Il supporto di DPM Group
Offriamo un servizio completo di prevenzione e controllo della Legionella:
- Ispezioni professionali: identifichiamo i punti critici negli impianti.
- Campionamento e analisi: effettuiamo prelievi seguendo procedure certificate.
- Trattamenti sanificanti: eliminiamo il batterio attraverso interventi mirati.
La nostra missione è supportare il territorio con soluzioni efficaci per tutelare la salute pubblica e rispettare le normative vigenti.
Prevenzione Legionella: un futuro più sicuro inizia oggi
La prevenzione della Legionella non è solo una scelta responsabile, ma un obbligo per garantire la sicurezza di tutti. Non aspettare che il problema si manifesti: contattaci per una consulenza e scopri come DPM Group può aiutarti a proteggere i tuoi ambienti.
Leggi l’intervista su Panorama per saperne di più e affrontare insieme questa sfida.
Accedi all’articolo completo e scopri come prevenire la Legionella nella tua comunità.
Comments are closed.