SANIFICAZIONE AMBIENTI MILANO

Chiedi subito il
Check-up gratuito online:

Sanificazione ambienti Milano
OPERATORI E PRODOTTI
PROFESSIONALI
Sanificazione ambienti Milano
INTERVENTI
IN URGENZA
Sanificazione ambienti Milano
PARTNERSHIP CON
VETERINARI E ENTOMOLOGI

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità ogni persona rilascia in un ambiente chiuso tra 35.000 e 40.000 particelle contaminate di fluidi corporei ogni ora, contenenti batteri e virus (dati 2021). Questo rende indispensabile la sanificazione ambienti Milano regolarmente per assicurare salute e sicurezza.

Nel 2021 le aziende italiane della sanificazione hanno fatturato oltre 700 milioni di euro, con una crescita del 26% rispetto al 2019. I soli interventi nelle scuole hanno registrato un incremento del 40% (dati Assosanità). Questi dati indicano come la percezione dell’importanza della sanificazione sia notevolmente aumentata dopo la pandemia.

Secondo l’Istat l’87% delle imprese milanesi ritiene che la sanificazione sia “molto importante” per garantire la sicurezza dei dipendenti e della clientela (indagine 2021). Pertanto investono sempre di più in interventi periodici di igienizzazione e disinfezione degli ambienti e degli impianti di climatizzazione. L’ultimo report ISS sulle infezioni correlate all’assistenza segnala che in Lombardia nel 2021 si sono verificati oltre 12.000 casi, la maggior parte dei quali riconducibili a mancanza di igiene e di sanificazione negli ospedali (dati febbraio 2022). Questo evidenzia come un’attenzione costante alla sanificazione degli ambienti medici rimanga prioritaria. I dati aggiornati illustrano chiaramente come la sanificazione professionale continui a rivestire a Milano un ruolo fondamentale per assicurare: salute e sicurezza sul lavoro e nei luoghi pubblici, standard qualitativi elevati per attività commerciali ed enti, prevenzione di infezioni negli ospedali. Interventi sempre più necessari su cui imprese e istituzioni continuano ad investire.

sanificazione ambienti milano dpm groupsanificazione ambienti milano dpm group

Sanificazione ambienti Milano: Protocolli e certificazioni

Per una corretta sanificazione ambientale Milano  è importante che le procedure seguano precise linee guida e protocolli, conformi alle normative e ai più elevati standard del settore.

Le aziende che offrono servizi di sanificazione devono quindi basarsi su:

  • Protocolli ministeriali come quelli del Ministero della Salute italiano e dell’Istituto Superiore di Sanità. Definiscono le procedure e i prodotti idonei alla sanificazione e disinfezione di ambienti non sanitari.
  • Norme UNI che forniscono indicazioni su piani di pulizia, metodi di sanificazione, requisiti dei prodotti, formazione del personale come le Serie UNI/TS 11280 e UNI 11418.
  • Linee guida dell’EU per l’uso sicuro dei prodotti biochimici nelle applicazioni di sanificazione.

Alcune aziende possono richiedere anche certificazioni volontarie come:

  1. La Certificazione UNI ISO EN 16713, riconosciuta a livello internazionale, che attesta il rispetto di rigidi requisiti relativi a organizzazione, procedure di sanificazione, competenze e strumenti impiegati.
  2. Le certificazioni SOA che abilitano le imprese ad eseguire interventi all’interno di ospedali e luoghi sensibili.

L’importanza di seguire protocolli conformi e di ottenere certificazioni volontarie sta nel:

  1. Garantire procedure igienico-sanitarie avvalorate da enti terzi
  2. Dimostrare competenza e professionalità al cliente
  3. Tutelare la salute delle persone tramite standard riconosciuti
  4. Rispettare requisiti normativi sempre più stringenti.

Per una corretta e sicura sanificazione degli ambienti è, quindi, importante che le aziende del settore operino sulla base di protocolli ministeriali, norme UNI e ulteriori certificazioni che ne attestino il rigore e la qualità.



ambienti sanificazione milanoambienti sanificazione milano

Sanificazione ambienti di lavoro Milano: prodotti e strumenti

Nelle procedure di sanificazione ambientale svolte a Milano da DPM Group sono impiegati diversi prodotti chimici e strumenti appositi per garantire l’igienizzazione efficace degli ambienti.

Tra i prodotti si utilizzano soprattutto detergenti disinfettanti a base di sali quaternari di ammonio e soluzioni alcoliche a base di etanolo al 75%. Sono prodotti che risultano essere molto efficaci contro virus e batteri e devono essere maneggiati con cura per evitare un uso improprio.

Altri prodotti utilizzati sono a base di alcool etilico o isopropilico, soprattutto per superfici dure non porose. L’azione battericida e virucida dell’alcool è immediata ma tende ad evaporare rapidamente, quindi va applicato frequentemente. Un’alternativa è il perossido di idrogeno, un potente ossidante indicato anche per superfici porose. Agisce più lentamente ma è più stabile nel tempo, meno aggressivo e rispettoso dell’ambiente.

Per nebulizzare questi prodotti e distribuirli in modo omogeneo negli ambienti sono impiegati strumenti come i nebulizzatori a getto che nebulizzano detergenti miscelati con vapore a pressione, e gli elettro nebulizzatori che ionizzano le gocce prodotte rendendole più sottili e penetranti. Per procedure di sanificazione a regola d’arte a Milano è fondamentale l’utilizzo combinato della giusta gamma di prodotti disinfettanti chimici e degli strumenti professionali più avanzati, che garantiscano efficacia, sicurezza e rispetto delle normative.

Sanificazione ambienti medici Milano post Covid

La sanificazione negli ambienti medici come studi, cliniche e ospedali di Milano ha assunto un ruolo ancora più cruciale dopo l’esperienza della pandemia. Infatti le procedure di disinfezione e igienizzazione sono state profondamente riviste per adattarsi ai nuovi protocolli di sicurezza.

In particolare dopo il Covid:

  • La frequenza delle sanificazioni è notevolmente aumentata, anche più volte al giorno in ospedali e pronto soccorso, per ridurre al minimo il rischio di infezioni.
  • Sono cambiati i prodotti disinfettanti utilizzati, scegliendo quelli più efficaci contro i virus e omologati per neutralizzare il SARS-CoV-2.
  • Le tecniche di sanificazione sono diventate più aggressive, impiegando alte concentrazioni di biocidi e nuove tecnologie come la nebulizzazione a vapore o la lampada ai raggi UV-C.
  • Sono state implementate specifiche procedure per la disinfezione di ambienti sensibili come sale operatorie, terapie intensive e reparti Covid.
  • Sono state adottate rigide politiche “no touch” per limitare la contaminazione per contatto, con uso massiccio di dispenser per l’igiene delle mani.
  • La formazione del personale è diventata ancora più rigorosa, per insegnare le corrette procedure da rispettare per prevenire la diffusione del contagio.

La pandemia ha reso la sanificazione negli ambienti medici e ospedalieri un processo ancora più cruciale e stringente, con protocolli e misure igienico-sanitarie rafforzate per migliorare la sicurezza di pazienti e operatori. Un ambito, quello medico-ospedaliero, in cui le procedure di sanificazione non possono più essere lasciate al caso.

checkcheck

Descrivi la situazione al nostro operatore
puoi inviare anche foto e video via WhatsApp

Sanificazione ambienti Milano Parli subito con un operatore

Sanificazione ambienti Milano Ricevi il preventivo di intervento

Sanificazione ambienti Milano Fissi la data anche in Urgenza

Risolviamo positivamente
il 98% dei casi alla prima uscita

Sanificazione ambienti Milano

Sanificazione ambienti Milano

Sanificazione ambienti Milano

Chiedi subito il
Check-up gratuito online: